SPAGNA  


SOMMARIO


width=

PROFILO DEL PAESE

Capitale: Madrid

Lingua ufficiale: Spagnolo

Membro dell'UE dal: 1° gennaio 1986

Valuta: Euro. La Spagna è membro della zona euro dal 1° gennaio 1999.

Schengen: La Spagna è membro dello spazio Schengen dal 26 marzo 1995.

Sistema Politico: Monarchia costituzionale con un capo di governo, il primo ministro, che presiede il consiglio dei ministri, ovvero l’organo esecutivo del Paese. Secondo la Costituzione spagnola del 1978, il re è, invece, il capo dello Stato e comandante in capo delle Forze armate, ma ha un ruolo di rappresentanza, oltre che di garantire dell'unità dello Stato e della democrazia nel paese. Il potere legislativo è attribuito a un parlamento bicamerale (Cortes Generales).  La Spagna è uno Stato unitario composto da 17 comunità autonome e 2 città autonome con diversi gradi di autonomia. 


SINTESI DATI MACROECONOMICI

Nel terzo trimestre del 2024, l'economia spagnola ha subito una forte crescita del 3,4% grazie all'aumento dei consumi, in seguito alla rapida espansione della popolazione dovuta all'immigrazione e alle entrate derivanti dai settori turistico, bancario, informatico ed ingegneristico. Si prevede che gli investimenti aumenteranno, dopo essere stati deboli fino al 2024 a causa degli alti tassi di interesse.

Secondo le stime ufficiali, le regioni colpite dalle inondazioni, che contribuiscono in genere a circa il 2,0% del PIL nazionale, ridurranno probabilmente il tasso di crescita trimestrale nel quarto trimestre del 2024 di 0,2 punti percentuali. In questo contesto, si prevede che la crescita complessiva per il 2024 sarà intorno al 2,9%.

Dati Storici/Previsioni

DATI 2024 2025 2026 2027 2028 2029
Crescita % PIL reale  2,9 2,1 2,1 2,5 2,4 2,4
PIL pro capite (USD) 35.510,4 38.251,7 40.645,0 42.827,4 45.088,8 47.044,4
Popolazione (mln) 47,9 47,9 47,9 47,8 47,7 47,7
C/A balance (% PIL) 2,9 2,6 2,2 1,8 1,7 1,5
Riserve valutarie in USD (mld) 574,0 658,7 785,5 954,8 1.160,5 1.410,7
Importazioni (mesi) 1,7 1,8 2,0 2,2 2,5 2,9
Conto delle partite correnti in USD (mld) 49,3 47,1 42,1 36,4 35,9 33,6
Inflazione (media % annua) 2,7 2,1 1,6 1,8 1,8 1,8
PIL nominale in USD (mld) 1.701,3 1.831,9 1.944,9 2.047,2 2.152,9 2.243,3
Bilancio dello Stato (PIL %) -3,3 -3,0 -2,9 -2,8 -2,7 -2,7

POTENZIALE DI MERCATO

La Spagna, 15esima economia al mondo e quarta nell'UE, con una popolazione relativamente ricca, continua a offrire buone opportunità per gli esportatori.

Il tasso tariffario per il commercio è basso rispetto agli standard internazionali e la mggior parte dei prodotti provenienti da Paesi terzi entra nell'UE in esenzione da dazi. Tuttavia, ci sono degli aspetti negativi derivanti dall'inasprimento delle condizioni finanziarie a causa dell'aumento dei tassi di interesse in Europa e delle relative conseguenze per le imprese; inoltre, a novembre 2024, il primo ministro Sanchez ha chiesto all'UE di sospendere l'accordo di libero scambio con Israele e di cessare la fornitura di armi al Paese. 

A settembre, la crescita del volume delle vendite al dettaglio ha subito una forte accelerazione, raggiungendo il 4,1% annuo, il ritmo più veloce da maggio 2022. Si prevede che questa forte performance continuerà nel 2025, che l'inflazione scenderà al 2,1% e che l'alleggerimento dei costi di finanziamento aumenterà la capacità di spesa delle famiglie.

La Spagna, primo esportatore mondiale di carne di maiale, potrebbe perdere un importante mercato, in quanto la Cina continentale ha avviato un'inchiesta antisovvenzioni sulle importazioni di carne di maiale dall'UE in seguito all'aumento dei dazi sui veicoli elettrici cinesi.

Principali Restrizioni all'importazione

Tariffe/Barriere SPAGNA GERMANIA UK FRANCIA PORTOGALLO
Overall Weighted Mean Tariff  1,4 1,4 0,7 1,4 1,4
Overall Weighted Mean Tariff - Manufacturing 1,4 1,4 0,7 1,4 1,4
Overall Weighted Mean Tariff - Primary Products 1,3 1,3 1 1,3 1,3
Share of tariff lines with international peaks 5,5 5,5 2,9 5,5 5,5
Share of tariff with international peaks - Manufacturing 0,3 0,3 0,2 0,3 0,3
Share of tariff with international peaks - Primary  18,2 18,2 9,9 18,2 18,2

Source: Haver Analytics/World Bank

Impatto sulle imprese

Le finanze pubbliche saranno messe a dura prova nel breve termine a causa dei costi dell'emergenza inondazioni; a novembre il governo ha annunciato un primo pacchetto di aiuti di 10,6 miliardi di euro.

Con il 47% dei turisti provenienti da Germania, Francia e Regno Unito, la Spagna intende puntare sui turisti a più alto reddito per ridurre l'eccesso di domanda, con conseguenti proteste.

Inoltre, i prezzi elevati degli immobili stanno danneggiando l'accessibilità economica degli acquirenti di case, limitando così la spesa dei consumatori; nel secondo trimestre del 2024, i prezzi sono aumentati del 7,8% su base annua.

Import ed export con l’Italia

La Spagna è il 4° mercato di destinazione delle esportazioni italiane. Il valore complessivo delle esportazioni italiane in Spagna nel 2022 è stato pari a oltre 33,11 milioni di euro, a fronte di un valore delle importazioni di 33,05 milioni di euro, per un totale di circa 66 milioni di euro di interscambio.

L’Italia è il 3° mercato di destinazione dell'export della Spagna.

L’Italia è il 4° fornitore della Spagna, mentre la Spagna è il 5° fornitore dell'Italia.

I principali settori delle esportazioni italiane in Spagna sono:

  • Macchinari e apparecchi n.c.a
  • Computer, apparecchi elettronici e ottici
  • Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
  • Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
  • Mezzi di trasporto
  • Sostanze e prodotti chimici

 

Invece, i principali settori delle importazioni italiane dalla Spagna sono:

  • Prodotti alimentari, bevande e tabacco
  • Mezzi di trasporto
  • Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
  • Sostanze e prodotti chimici
  • Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
  • Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca

LE IMPRESE IN SPAGNA

Camera di Commercio 

Il Registro Mercantil è il registro delle imprese spagnolo e contiene i dati aziendali delle persone giuridiche. Il registro delle imprese è un ufficio pubblico, presente in ciascun capoluogo di provincia nonché in altre città previste dal suo stesso regolamento, sotto la responsabilità di uno o più conservatori, e che dipende dal ministero della Giustizia, più precisamente dalla direzione generale dei Registri e del Notariato (Dirección General de los Registros y del Notariado).

Vi è un registro delle imprese in ciascun capoluogo di provincia della Spagna. In aggiunta, esistono registri delle imprese nelle città di Ceuta, Melilla, Ibiza, Mahón, Arrecife, Puerto del Rosario, Santa Cruz de la Palma, San Sebastián de la Gomera, Valverde e Santiago de Compostela. Esiste inoltre un registro centrale unico delle imprese che si occupa delle denominazioni delle società ed entità commerciali.

In Spagna, alle conservatorie spetta la registrazione dei seguenti registri: registri della proprietà dei beni immobili (Registros de la Propiedad de Bienes Inmuebles); registri della proprietà dei beni mobili (Registros de la Propiedad de Bienes Muebles); registri delle imprese (Registros Mercantiles); registro delle condizioni generali di contratto (Registro de Condiciones Generales de la Contratación).

Partita Iva

L'Impuesto sobre el valor añadido (Imposta sul valore aggiunto, Iva) in Spagna, è un'imposta che costituisce la base del sistema spagnolo di imposizione indiretta. La Ley 37/1992 e il regolamento di cui al Real Decreto 1624/1992 ne disciplinano l'uso. L’aliquota Iva ordinaria in Spagna è 21%, mentre le aliquote ridotte sono rispettivamente del 10% e del 4%.

Forme legali  

Le principali tipologie di società di capitali in Spagna sono le seguenti:

  • Sociedad de responsabilidad limitada (Società a responsabilità limitata)
  • Sociedad anónima (Società per azioni)

 

La tipologia di società più comune in Spagna è la Società a responsabilità limitata, poiché la responsabilità dei soci è limitata e di conseguenza i suoi soci devono rispondere delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate.

La seconda tipologia di società più comune in Spagna è la Società per azioni. In questo caso, il capitale sociale è diviso in azioni che possono essere trasferite liberamente e qualsiasi socio può vendere le proprie azioni ad un'altra persona senza l'approvazione della maggioranza. È necessaria almeno una persona per la costituzione di una società di questa tipologia.


INFORMAZIONI COMMERCIALI E DATI DI PAGAMENTO SULLE AZIENDE DELLA SPAGNA DI CRIBIS D&B

Il Registro Mercantil (Registro delle Imprese) fornisce principalmente dati identificativi e societari, bilanci, collegamenti, informazioni pregiudizievoli, legali e sugli azionisti. Le leggi spagnole sulla privacy limitano fortemente l'uso di alcuni tipi di dati, soprattutto se possono riguardare persone fisiche. Se si guarda alle specifiche tendenze locali, il governo ha promosso alcune iniziative di open data per quanto riguarda la disponibilità di dati aziendali, un rafforzamento dei controlli sui dati individuali e una maggiore attenzione alla sicurezza delle informazioni.

Grazie a un esauriente processo di raccolta e trattamento dei dati, Cribis D&B è in grado di offrire il più completo database nazionale di informazioni commerciali, finanziarie e di marketing su circa 7 milioni di operatori economici nazionali, di cui 3,7 milioni di aziende e imprese individuali attive con rating e oltre 4 milioni di aziende con legami societari. Fornisce, inoltre, più di 18,7 milioni di bilanci.

Cribis è, inoltre, proprietaria del programma Cribis iTrade (in partnership con D&B), con il quale si rilevano le abitudini di pagamento delle aziende nei confronti dei loro fornitori. Cribis iTrade è il primo metodo per la condivisione delle informazioni sul credito commerciale tra Cribis D&B e le aziende.
Grazie al programma Cribis iTrade, si rilevano così i seguenti comportamenti nei pagamenti delle aziende spagnole:

  • Pagamento Puntuale Entro i Termini: nel Q4 2023, in Spagna, il 46,7% delle aziende spagnole ha pagato regolarmente entro i termini, rispetto alle aziende italiane che sono state il 41,1%. La Spagna si posiziona al 4° posto nella classifica dei pagatori puntuali dell'Europa Meridionale, mentre l’Italia si posiziona in sesta posizione.
  • Pagamento in Ritardo di Oltre 30 giorni rispetto ai Termini: nel Q4 2023, solo il 8,6% delle aziende spagnole paga con oltre 30 giorni di ritardo rispetto ai termini, contro il 9,6% dell’Italia. La Spagna è il decimo Paese con più aziende che pagano in ritardo nell'Europa Meridionale; l’Italia, invece, occupa la nona posizione.

 

Dati di Pagamento D&B - Europa Meridionale

Paesi

Pagamento entro i Termini Q4 2023 Ritardo oltre i 30gg rispetto ai Termini Q4 2023
Ungheria 73,2% 1,9%
Slovenia 52,1% 6,1%
Francia 48,3% 10,2%
Spagna 46,7% 8,6%
Croazia 45,3% 12,4%
Italia 41,1% 9,6%
Turchia 40,6% 18,9%
Serbia 38,5% 11,6%
Grecia 23,7% 45,8%
Bulgaria 19,6% 13,4%
Portogallo 19,2% 15,1%
Romania 9,0% 58,3%

 


TOP 10 AZIENDE IN SPAGNA CON CASA MADRE IN ITALIA

Nome Azienda in Spagna Nome Casa Madre Italiana
ENEL IBERIA SL. ENEL SPA
ESPRINET IBERICA SLU ESPRINET SPA
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES SPAIN SA. STELLANTIS EUROPE SPA
WORLD DUTY FREE GROUP SOCIEDAD ANONIMA UNIPERSONAL. WORLD DUTY FREE SPA
ENI PLENITUDE IBERIA, SOCIEDAD LIMITADA. ENI PLENITUDE SPA SB
ARCONVERT SA. RITRAMA SPA
MARELLI ESPAÑA S.A. MARELLI EUROPE SPA
AMPLIFON IBERICA SAU AMPLIFON SPA
ENILIVE IBERIA, SOCIEDAD LIMITADA. ENILIVE SPA
ITALFARMACO SA ITALFARMACO SPA

*in ordine di fatturato

TOP 10 AZIENDE IN ITALIA CON CASA MADRE IN SPAGNA

Nome Azienda in Italia Nome Casa Madre Spagnola
LOGISTA ITALIA SPA LOGISTA INTEGRAL SA.
SACYR CONSTRUCCION S.A. SACYR CONSTRUCCION SAU
FORD ITALIA SPA FORD ESPAÑA SL
MAHOU S.A. MAHOU, SA
KUEHNE + NAGEL SRL KUEHNE NAGEL INVESTMENTS SL
URBASER S.A. URBASER SOCIEDAD ANONIMA UNIPERSONAL
CELLNEX ITALIA SPA CELLNEX TELECOM SA
IBERDROLA CLIENTI ITALIA SRL IBERDROLA RENOVABLES INTERNACIONAL SOCIEDAD ANONIMA
TELEFONICA GLOBAL SOLUTIONS S.L. UNIPERSONAL TELEFONICA GLOBAL SOLUTIONS SL.
BEAM SUNTORY DISTRIBUTION S.L. BEAM SUNTORY DISTRIBUTION SL.

*in ordine di fatturato


FONTI

All Market Monitors Standard D&B, Country Risk D&B , Studio Pagamenti Cribis D&B, Wikipedia, Treccani, www.infomercatiesteri.it, www.fiscooggi.it, www.asd-int.com/it, www.misterfisco.it, Haver Analytics/Dun & Bradstreet, Haver Analytics/World Bank.


SPAGNA  


SOMMARIO


width=

PROFILO DEL PAESE

Capitale: Madrid

Lingua ufficiale: Spagnolo

Membro dell'UE dal: 1° gennaio 1986

Valuta: Euro. La Spagna è membro della zona euro dal 1° gennaio 1999.

Schengen: La Spagna è membro dello spazio Schengen dal 26 marzo 1995.

Sistema Politico: Monarchia costituzionale con un capo di governo, il primo ministro, che presiede il consiglio dei ministri, ovvero l’organo esecutivo del Paese. Secondo la Costituzione spagnola del 1978, il re è, invece, il capo dello Stato e comandante in capo delle Forze armate, ma ha un ruolo di rappresentanza, oltre che di garantire dell'unità dello Stato e della democrazia nel paese. Il potere legislativo è attribuito a un parlamento bicamerale (Cortes Generales).  La Spagna è uno Stato unitario composto da 17 comunità autonome e 2 città autonome con diversi gradi di autonomia. 


SINTESI DATI MACROECONOMICI

Nel terzo trimestre del 2024, l'economia spagnola ha subito una forte crescita del 3,4% grazie all'aumento dei consumi, in seguito alla rapida espansione della popolazione dovuta all'immigrazione e alle entrate derivanti dai settori turistico, bancario, informatico ed ingegneristico. Si prevede che gli investimenti aumenteranno, dopo essere stati deboli fino al 2024 a causa degli alti tassi di interesse.

Secondo le stime ufficiali, le regioni colpite dalle inondazioni, che contribuiscono in genere a circa il 2,0% del PIL nazionale, ridurranno probabilmente il tasso di crescita trimestrale nel quarto trimestre del 2024 di 0,2 punti percentuali. In questo contesto, si prevede che la crescita complessiva per il 2024 sarà intorno al 2,9%.

Dati Storici/Previsioni

DATI 2024 2025 2026 2027 2028 2029
Crescita % PIL reale  2,9 2,1 2,1 2,5 2,4 2,4
PIL pro capite (USD) 35.510,4 38.251,7 40.645,0 42.827,4 45.088,8 47.044,4
Popolazione (mln) 47,9 47,9 47,9 47,8 47,7 47,7
C/A balance (% PIL) 2,9 2,6 2,2 1,8 1,7 1,5
Riserve valutarie in USD (mld) 574,0 658,7 785,5 954,8 1.160,5 1.410,7
Importazioni (mesi) 1,7 1,8 2,0 2,2 2,5 2,9
Conto delle partite correnti in USD (mld) 49,3 47,1 42,1 36,4 35,9 33,6
Inflazione (media % annua) 2,7 2,1 1,6 1,8 1,8 1,8
PIL nominale in USD (mld) 1.701,3 1.831,9 1.944,9 2.047,2 2.152,9 2.243,3
Bilancio dello Stato (PIL %) -3,3 -3,0 -2,9 -2,8 -2,7 -2,7

POTENZIALE DI MERCATO

La Spagna, 15esima economia al mondo e quarta nell'UE, con una popolazione relativamente ricca, continua a offrire buone opportunità per gli esportatori.

Il tasso tariffario per il commercio è basso rispetto agli standard internazionali e la mggior parte dei prodotti provenienti da Paesi terzi entra nell'UE in esenzione da dazi. Tuttavia, ci sono degli aspetti negativi derivanti dall'inasprimento delle condizioni finanziarie a causa dell'aumento dei tassi di interesse in Europa e delle relative conseguenze per le imprese; inoltre, a novembre 2024, il primo ministro Sanchez ha chiesto all'UE di sospendere l'accordo di libero scambio con Israele e di cessare la fornitura di armi al Paese. 

A settembre, la crescita del volume delle vendite al dettaglio ha subito una forte accelerazione, raggiungendo il 4,1% annuo, il ritmo più veloce da maggio 2022. Si prevede che questa forte performance continuerà nel 2025, che l'inflazione scenderà al 2,1% e che l'alleggerimento dei costi di finanziamento aumenterà la capacità di spesa delle famiglie.

La Spagna, primo esportatore mondiale di carne di maiale, potrebbe perdere un importante mercato, in quanto la Cina continentale ha avviato un'inchiesta antisovvenzioni sulle importazioni di carne di maiale dall'UE in seguito all'aumento dei dazi sui veicoli elettrici cinesi.

Principali Restrizioni all'importazione

Tariffe/Barriere SPAGNA GERMANIA UK FRANCIA PORTOGALLO
Overall Weighted Mean Tariff  1,4 1,4 0,7 1,4 1,4
Overall Weighted Mean Tariff - Manufacturing 1,4 1,4 0,7 1,4 1,4
Overall Weighted Mean Tariff - Primary Products 1,3 1,3 1 1,3 1,3
Share of tariff lines with international peaks 5,5 5,5 2,9 5,5 5,5
Share of tariff with international peaks - Manufacturing 0,3 0,3 0,2 0,3 0,3
Share of tariff with international peaks - Primary  18,2 18,2 9,9 18,2 18,2

Source: Haver Analytics/World Bank

Impatto sulle imprese

Le finanze pubbliche saranno messe a dura prova nel breve termine a causa dei costi dell'emergenza inondazioni; a novembre il governo ha annunciato un primo pacchetto di aiuti di 10,6 miliardi di euro.

Con il 47% dei turisti provenienti da Germania, Francia e Regno Unito, la Spagna intende puntare sui turisti a più alto reddito per ridurre l'eccesso di domanda, con conseguenti proteste.

Inoltre, i prezzi elevati degli immobili stanno danneggiando l'accessibilità economica degli acquirenti di case, limitando così la spesa dei consumatori; nel secondo trimestre del 2024, i prezzi sono aumentati del 7,8% su base annua.

Import ed export con l’Italia

La Spagna è il 4° mercato di destinazione delle esportazioni italiane. Il valore complessivo delle esportazioni italiane in Spagna nel 2022 è stato pari a oltre 33,11 milioni di euro, a fronte di un valore delle importazioni di 33,05 milioni di euro, per un totale di circa 66 milioni di euro di interscambio.

L’Italia è il 3° mercato di destinazione dell'export della Spagna.

L’Italia è il 4° fornitore della Spagna, mentre la Spagna è il 5° fornitore dell'Italia.

I principali settori delle esportazioni italiane in Spagna sono:

  • Macchinari e apparecchi n.c.a
  • Computer, apparecchi elettronici e ottici
  • Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
  • Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
  • Mezzi di trasporto
  • Sostanze e prodotti chimici

 

Invece, i principali settori delle importazioni italiane dalla Spagna sono:

  • Prodotti alimentari, bevande e tabacco
  • Mezzi di trasporto
  • Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
  • Sostanze e prodotti chimici
  • Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
  • Prodotti dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca

LE IMPRESE IN SPAGNA

Camera di Commercio 

Il Registro Mercantil è il registro delle imprese spagnolo e contiene i dati aziendali delle persone giuridiche. Il registro delle imprese è un ufficio pubblico, presente in ciascun capoluogo di provincia nonché in altre città previste dal suo stesso regolamento, sotto la responsabilità di uno o più conservatori, e che dipende dal ministero della Giustizia, più precisamente dalla direzione generale dei Registri e del Notariato (Dirección General de los Registros y del Notariado).

Vi è un registro delle imprese in ciascun capoluogo di provincia della Spagna. In aggiunta, esistono registri delle imprese nelle città di Ceuta, Melilla, Ibiza, Mahón, Arrecife, Puerto del Rosario, Santa Cruz de la Palma, San Sebastián de la Gomera, Valverde e Santiago de Compostela. Esiste inoltre un registro centrale unico delle imprese che si occupa delle denominazioni delle società ed entità commerciali.

In Spagna, alle conservatorie spetta la registrazione dei seguenti registri: registri della proprietà dei beni immobili (Registros de la Propiedad de Bienes Inmuebles); registri della proprietà dei beni mobili (Registros de la Propiedad de Bienes Muebles); registri delle imprese (Registros Mercantiles); registro delle condizioni generali di contratto (Registro de Condiciones Generales de la Contratación).

Partita Iva

L'Impuesto sobre el valor añadido (Imposta sul valore aggiunto, Iva) in Spagna, è un'imposta che costituisce la base del sistema spagnolo di imposizione indiretta. La Ley 37/1992 e il regolamento di cui al Real Decreto 1624/1992 ne disciplinano l'uso. L’aliquota Iva ordinaria in Spagna è 21%, mentre le aliquote ridotte sono rispettivamente del 10% e del 4%.

Forme legali  

Le principali tipologie di società di capitali in Spagna sono le seguenti:

  • Sociedad de responsabilidad limitada (Società a responsabilità limitata)
  • Sociedad anónima (Società per azioni)

 

La tipologia di società più comune in Spagna è la Società a responsabilità limitata, poiché la responsabilità dei soci è limitata e di conseguenza i suoi soci devono rispondere delle obbligazioni sociali solamente nei limiti delle quote versate.

La seconda tipologia di società più comune in Spagna è la Società per azioni. In questo caso, il capitale sociale è diviso in azioni che possono essere trasferite liberamente e qualsiasi socio può vendere le proprie azioni ad un'altra persona senza l'approvazione della maggioranza. È necessaria almeno una persona per la costituzione di una società di questa tipologia.


INFORMAZIONI COMMERCIALI E DATI DI PAGAMENTO SULLE AZIENDE DELLA SPAGNA DI CRIBIS D&B

Il Registro Mercantil (Registro delle Imprese) fornisce principalmente dati identificativi e societari, bilanci, collegamenti, informazioni pregiudizievoli, legali e sugli azionisti. Le leggi spagnole sulla privacy limitano fortemente l'uso di alcuni tipi di dati, soprattutto se possono riguardare persone fisiche. Se si guarda alle specifiche tendenze locali, il governo ha promosso alcune iniziative di open data per quanto riguarda la disponibilità di dati aziendali, un rafforzamento dei controlli sui dati individuali e una maggiore attenzione alla sicurezza delle informazioni.

Grazie a un esauriente processo di raccolta e trattamento dei dati, Cribis D&B è in grado di offrire il più completo database nazionale di informazioni commerciali, finanziarie e di marketing su circa 7 milioni di operatori economici nazionali, di cui 3,7 milioni di aziende e imprese individuali attive con rating e oltre 4 milioni di aziende con legami societari. Fornisce, inoltre, più di 18,7 milioni di bilanci.

Cribis è, inoltre, proprietaria del programma Cribis iTrade (in partnership con D&B), con il quale si rilevano le abitudini di pagamento delle aziende nei confronti dei loro fornitori. Cribis iTrade è il primo metodo per la condivisione delle informazioni sul credito commerciale tra Cribis D&B e le aziende.
Grazie al programma Cribis iTrade, si rilevano così i seguenti comportamenti nei pagamenti delle aziende spagnole:

  • Pagamento Puntuale Entro i Termini: nel Q4 2023, in Spagna, il 46,7% delle aziende spagnole ha pagato regolarmente entro i termini, rispetto alle aziende italiane che sono state il 41,1%. La Spagna si posiziona al 4° posto nella classifica dei pagatori puntuali dell'Europa Meridionale, mentre l’Italia si posiziona in sesta posizione.
  • Pagamento in Ritardo di Oltre 30 giorni rispetto ai Termini: nel Q4 2023, solo il 8,6% delle aziende spagnole paga con oltre 30 giorni di ritardo rispetto ai termini, contro il 9,6% dell’Italia. La Spagna è il decimo Paese con più aziende che pagano in ritardo nell'Europa Meridionale; l’Italia, invece, occupa la nona posizione.

 

Dati di Pagamento D&B - Europa Meridionale

Paesi

Pagamento entro i Termini Q4 2023 Ritardo oltre i 30gg rispetto ai Termini Q4 2023
Ungheria 73,2% 1,9%
Slovenia 52,1% 6,1%
Francia 48,3% 10,2%
Spagna 46,7% 8,6%
Croazia 45,3% 12,4%
Italia 41,1% 9,6%
Turchia 40,6% 18,9%
Serbia 38,5% 11,6%
Grecia 23,7% 45,8%
Bulgaria 19,6% 13,4%
Portogallo 19,2% 15,1%
Romania 9,0% 58,3%

 


TOP 10 AZIENDE IN SPAGNA CON CASA MADRE IN ITALIA

Nome Azienda in Spagna Nome Casa Madre Italiana
ENEL IBERIA SL. ENEL SPA
ESPRINET IBERICA SLU ESPRINET SPA
FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES SPAIN SA. STELLANTIS EUROPE SPA
WORLD DUTY FREE GROUP SOCIEDAD ANONIMA UNIPERSONAL. WORLD DUTY FREE SPA
ENI PLENITUDE IBERIA, SOCIEDAD LIMITADA. ENI PLENITUDE SPA SB
ARCONVERT SA. RITRAMA SPA
MARELLI ESPAÑA S.A. MARELLI EUROPE SPA
AMPLIFON IBERICA SAU AMPLIFON SPA
ENILIVE IBERIA, SOCIEDAD LIMITADA. ENILIVE SPA
ITALFARMACO SA ITALFARMACO SPA

*in ordine di fatturato

TOP 10 AZIENDE IN ITALIA CON CASA MADRE IN SPAGNA

Nome Azienda in Italia Nome Casa Madre Spagnola
LOGISTA ITALIA SPA LOGISTA INTEGRAL SA.
SACYR CONSTRUCCION S.A. SACYR CONSTRUCCION SAU
FORD ITALIA SPA FORD ESPAÑA SL
MAHOU S.A. MAHOU, SA
KUEHNE + NAGEL SRL KUEHNE NAGEL INVESTMENTS SL
URBASER S.A. URBASER SOCIEDAD ANONIMA UNIPERSONAL
CELLNEX ITALIA SPA CELLNEX TELECOM SA
IBERDROLA CLIENTI ITALIA SRL IBERDROLA RENOVABLES INTERNACIONAL SOCIEDAD ANONIMA
TELEFONICA GLOBAL SOLUTIONS S.L. UNIPERSONAL TELEFONICA GLOBAL SOLUTIONS SL.
BEAM SUNTORY DISTRIBUTION S.L. BEAM SUNTORY DISTRIBUTION SL.

*in ordine di fatturato


FONTI

All Market Monitors Standard D&B, Country Risk D&B , Studio Pagamenti Cribis D&B, Wikipedia, Treccani, www.infomercatiesteri.it, www.fiscooggi.it, www.asd-int.com/it, www.misterfisco.it, Haver Analytics/Dun & Bradstreet, Haver Analytics/World Bank.