CODICE NACE: COS'È, A COSA SERVE


COS'È?

 

Il codice NACE, acronimo di "classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee", è un sistema ampio di categorizzazione utilizzato per standardizzare e armonizzare le definizioni delle attività economiche e industriali nei paesi dell'Unione europea. Questa nomenclatura fu ideata nel 1970 dall'Eurostat, l'ente statistico della Commissione Europea, con il nome di "Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne". Nel corso degli anni, questa classificazione è stata soggetta a revisioni e perfezionamenti, con l'ultima rassegna nel 2002 attraverso il Regolamento (CE) n. 29/2002 della Commissione, che correggeva il precedente regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio relativo alla classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee.

Un'importante revisione dei codici NACE (Rev. 2) è stata effettuata nel 2006 e implementata nel 2007. Le prime applicazioni pratiche di questa revisione nel campo statistico si sono verificate nel 2008, e da allora la nuova classificazione ha trovato ampio utilizzo in tutti i paesi membri dell'Unione europea.

La classificazione NACE deriva dall'ISIC (International Standard Industrial Classification), un sistema internazionale di categorizzazione delle attività economiche e industriali introdotto dalle istituzioni statistiche delle Nazioni Unite. L'ultima revisione di quest'ultimo (Rev. 4) risale al 2008. Inoltre, l'Istat ha realizzato una tabella di conversione che traduce i codici NACE nei codici ATECO.

I codici NACE sono composti da 4 cifre e si suddividono nelle seguenti categorie generali:

  • Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • Attività estrattiva
  • Attività manifatturiere
  • Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
  • Costruzioni
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
  • Trasporto e magazzinaggio
  • Servizi di alloggio e di ristorazione
  • Servizi di informazione e comunicazione
  • Attività finanziarie e assicurative
  • Attività immobiliari
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • Attività amministrative e di servizi di supporto
  • Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • Istruzione
  • Sanità e assistenza sociale
  • Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento
  • Altre attività di servizi
  • Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
    produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
  • Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

A COSA SERVE?

Con l'obiettivo di prevenire incomprensioni a livello statistico tra i vari settori e le attività svolte da soggetti fisici e giuridici all'interno dell'Unione europea, nonché tra le diverse definizioni adottate in ciascun Stato membro, è emersa la necessità di uniformare le definizioni delle attività economiche europee. Per affrontare questa esigenza, ciascun istituto nazionale di statistica ha sviluppato una tabella di conversione che consente di tradurre automaticamente, a livello nazionale, i codici NACE. In Italia, l'ISTAT si occupa di tradurre i codici NACE nei codici ATECO, procedura attuata successivamente alla revisione 2 del 2007.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

CODICE NACE: COS'È, A COSA SERVE


COS'È?

 

Il codice NACE, acronimo di "classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee", è un sistema ampio di categorizzazione utilizzato per standardizzare e armonizzare le definizioni delle attività economiche e industriali nei paesi dell'Unione europea. Questa nomenclatura fu ideata nel 1970 dall'Eurostat, l'ente statistico della Commissione Europea, con il nome di "Nomenclature statistique des activités économiques dans la Communauté européenne". Nel corso degli anni, questa classificazione è stata soggetta a revisioni e perfezionamenti, con l'ultima rassegna nel 2002 attraverso il Regolamento (CE) n. 29/2002 della Commissione, che correggeva il precedente regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio relativo alla classificazione statistica delle attività economiche nelle Comunità europee.

Un'importante revisione dei codici NACE (Rev. 2) è stata effettuata nel 2006 e implementata nel 2007. Le prime applicazioni pratiche di questa revisione nel campo statistico si sono verificate nel 2008, e da allora la nuova classificazione ha trovato ampio utilizzo in tutti i paesi membri dell'Unione europea.

La classificazione NACE deriva dall'ISIC (International Standard Industrial Classification), un sistema internazionale di categorizzazione delle attività economiche e industriali introdotto dalle istituzioni statistiche delle Nazioni Unite. L'ultima revisione di quest'ultimo (Rev. 4) risale al 2008. Inoltre, l'Istat ha realizzato una tabella di conversione che traduce i codici NACE nei codici ATECO.

I codici NACE sono composti da 4 cifre e si suddividono nelle seguenti categorie generali:

  • Agricoltura, silvicoltura e pesca
  • Attività estrattiva
  • Attività manifatturiere
  • Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
  • Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di trattamento dei rifiuti e risanamento
  • Costruzioni
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli
  • Trasporto e magazzinaggio
  • Servizi di alloggio e di ristorazione
  • Servizi di informazione e comunicazione
  • Attività finanziarie e assicurative
  • Attività immobiliari
  • Attività professionali, scientifiche e tecniche
  • Attività amministrative e di servizi di supporto
  • Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria
  • Istruzione
  • Sanità e assistenza sociale
  • Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento
  • Altre attività di servizi
  • Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico;
    produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze
  • Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali

A COSA SERVE?

Con l'obiettivo di prevenire incomprensioni a livello statistico tra i vari settori e le attività svolte da soggetti fisici e giuridici all'interno dell'Unione europea, nonché tra le diverse definizioni adottate in ciascun Stato membro, è emersa la necessità di uniformare le definizioni delle attività economiche europee. Per affrontare questa esigenza, ciascun istituto nazionale di statistica ha sviluppato una tabella di conversione che consente di tradurre automaticamente, a livello nazionale, i codici NACE. In Italia, l'ISTAT si occupa di tradurre i codici NACE nei codici ATECO, procedura attuata successivamente alla revisione 2 del 2007.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.