GERMANIA
SOMMARIO
![]() |
PROFILO DEL PAESE
Capitale: Berlino
Lingua ufficiale: Tedesco
Membro dell'UE dal: 1° gennaio 1958
Valuta: Euro. La Germania è membro della zona euro dal 1° gennaio 1999.
Schengen: Il Paese è membro dello spazio Schengen dal 26 marzo 1995.
Sistema Politico: La Germania è una repubblica parlamentare federale con un capo di governo (il Cancelliere) e un capo di Stato (il Presidente), con responsabilità puramente rappresentative.
La Costituzione tedesca (Grundgesetz) risale all'8 maggio 1949 ed è caratterizzata dal principio di democrazia e dal federalismo. Essa prevede un sistema bicamerale (Bundesrat e Bundestag) con potere legislativo. Il potere giudiziario spetta alla Corte di giustizia federale e la Corte Costituzionale federale. Quello esecutivo, invece, al Governo federale, presieduto dal cancelliere federale.
Il paese tedesco comprende 16 Stati (Bundesländer), ciascuno dei quali ha una propria costituzione ed è ampiamente autonomo per quanto riguarda la propria organizzazione interna.
SINTESI DATI MACROECONOMICI
L’instabile panorama politico, la contrazione economica e i timori di una nuova pressione inflazionistica pesano sulle prospettive economiche a breve termine della Germania.
Nel terzo trimestre del 2024, l'economia tedesca è cresciuta dello 0,1%, registrando una lieve ripresa rispetto alla contrazione dello 0,3% del 2° trimestre; anche la spesa delle famiglie è aumentata leggermente, dello 0,3%, segnalando così una certa tenuta dei consumi interni.
Dall’altro lato, gli investimenti fissi sono scesi dello 0,1% e la crescita della spesa pubblica è rallentata allo 0,4%, rispetto all'1,6%, indicando una riduzione dello stimolo fiscale nell'economia.
Il commercio netto ha contribuito negativamente al PIL, poiché le importazioni sono aumentate dello 0,2% mentre le esportazioni sono calate dell'1,9%, riflettendo la continua debolezza della domanda esterna.
Nel complesso, l'economia tedesca si è contratta dello 0,3% annuo nel terzo trimestre del 2024, eguagliando il calo del trimestre precedente.
Dati Storici/Previsioni
DATI | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 | 2029 |
---|---|---|---|---|---|---|
Crescita % PIL reale | -0,2 | 0,8 | 1,3 | 1,9 | 2,2 | 2,5 |
PIL pro capite (USD) | 54.443,8 | 58.469,9 | 62.286,0 | 65.446,0 | 68.953,3 | 72.147,8 |
Popolazione (mln) | 84,6 | 84,1 | 83,6 | 83,4 | 83,2 | 83,0 |
C/A balance (% PIL) | 3,6 | 5,2 | 6,3 | 6,2 | 6,3 | 6,1 |
Riserve valutarie in USD (mld) | 574,0 | 658,7 | 785,5 | 954,8 | 1.160,5 | 1.410,7 |
Importazioni (mesi) | 1,7 | 1,8 | 2,0 | 2,2 | 2,5 | 2,9 |
Conto delle partite correnti in USD (mld) | 165,0 | 257,0 | 330,0 | 337,0 | 363,0 | 363,0 |
Inflazione (media % annua) | 2,4 | 2,5 | 2,2 | 2,0 | 1,9 | 1,9 |
PIL nominale in USD (mld) | 4.603,3 | 4.915,9 | 5.209,9 | 5.461,0 | 5.738,9 | 5.988,7 |
Bilancio dello Stato (PIL %) | -2,2 | -2,4 | -2,4 | -2,2 | -2,0 | -1,8 |
RICHIEDI I NOSTRI REPORT ESTERO
Se lavori con l'estero richiedi i Report iCRIBIS disponibili sulle aziende di tutto il mondo. Potrai verificare la struttura societaria, l'attività effettivamente svolta, i bilanci, i collegamenti e l'appartenenza a gruppi di imprese, oltre a una valutazione della rischiosità.
COME FUNZIONA
1 - Registrati gratuitamente ed Effettua il login
2 - Seleziona Azienda Estero dalla barra in alto
3 - Cerca per ragione sociale e Paese
4 - Seleziona l'azienda tra i possibili candidati
5 - Vai al carrello ed effettua il pagamento
6 - Ricevi il Report subito via email e nel tuo Profilo
POTENZIALE DI MERCATO
Nell’ultimo anno, la valutazione del rischio di mercato della Germania è calata e le prospettive si sono modificate da “stabili” a “in peggioramento”. L'economia continua a subire pressioni recessive a causa di fattori quali il rallentamento della domanda interna, gli elevati costi di finanziamento, l’aumento dei costi operativi e la bassa competitività sul mercato globale.
A rendere ancora più difficile la posizione della Germania si aggiungono anche la migrazione industriale, l'invecchiamento della popolazione, il deterioramento delle infrastrutture, la mancanza di innovazione, l’aumento della disoccupazione e il calo della redditività del settore aziendale.
A ottobre, i prezzi alla produzione sono scesi dell'1,1% a/a, in attenuazione rispetto al calo dell'1,4% di settembre, segnando il 16° mese consecutivo di deflazione, soprattutto a causa del calo del 5,6% dei prezzi dell'energia. Tuttavia, i prezzi sono aumentati dello 0,2% m/m, dopo un calo dello 0,5% a settembre.
L'avanzo delle partite correnti della Germania è cresciuto a 22,6 miliardi di euro a settembre, rispetto ai 17,1 miliardi di euro del mese precedente.
Principali Restrizioni all'importazione
Tariffe/Barriere | GERMANIA | ITALIA | US | FRANCIA | UK |
---|---|---|---|---|---|
Overall Weighted Mean Tariff | 1,4 | 1,4 | 1,5 | 1,4 | 0,7 |
Overall Weighted Mean Tariff - Manufacturing | 1,4 | 1,4 | 1,6 | 1,4 | 0,7 |
Overall Weighted Mean Tariff - Primary Products | 1,3 | 1,3 | 1 | 1,3 | 1 |
Share of tariff lines with international peaks | 5,5 | 5,5 | 5,9 | 5,5 | 2,9 |
Share of tariff with international peaks - Manufacturing | 0,3 | 0,3 | 4,8 | 0,3 | 0,2 |
Share of tariff with international peaks - Primary | 18,2 | 18,2 | 10,2 | 18,2 | 9,9 |
Source: Haver Analytics/World Bank
Impatto sulle imprese
La Germania si trova ad affrontare sfide continue, tra cui la debolezza della domanda esterna, l'aumento dell'inflazione e la crescita lenta degli investimenti, con prospettive economiche molto incerte.
L'economia deve far fronte a notevoli venti contrari, tra cui gli elevati costi dell'energia, la debolezza della domanda esterna e la perdita di competitività del settore automobilistico.
Import ed export con l’Italia
La Germania è il 1° mercato di destinazione delle esportazioni italiane. Il valore complessivo delle esportazioni italiane nel 2024 ha raggiunto i 75 milioni di euro, a fronte di un valore delle importazioni pari a 88 milioni di euro.
La Germania è il 1° fornitore dell'Italia.
L’Italia è il 6° mercato di destinazione delle esportazioni della Germania
L’Italia è il 7° fornitore della Germania
I principali settori delle esportazioni italiane in Germania sono:
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
- Macchinari e apparecchi n.c.a.
- Mezzi di trasporto
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco
- Prodotti tessili, abbigliamento, pelli e accessori
- Sostanze e prodotti chimici
Invece, i principali settori delle importazioni italiane dalla Germania sono:
- Mezzi di trasporto
- Macchinari e apparecchi n.c.a.
- Sostanze e prodotti chimici
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco
- Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
-
LE IMPRESE IN GERMANIA
Camera di Commercio
Il registro pubblico tedesco per i dati anagrafici si chiama Handelsregister. Questo registro fornisce principalmente dati di identità, proprietà e dati aziendali. Le piccole o micro imprese, come le società di proprietà, gli artigiani o i lavoratori autonomi, ecc. non sono elencate pubblicamente nel registro.
Esistono altri enti pubblici che forniscono ulteriori elementi di dati. I dati negativi si possono recuperare dal Registro dei debitori e il Registro delle insolvenze mentre i dati finanziari sono visibili nel Bundesanzeiger e nel Unternehmensregister. Quest’ultimo è stato creato il 1° gennaio 2007 come un unico portale di informazione digitale attraverso il quale, oltre alle iscrizioni nei registri, è possibile accedere ad ulteriori informazioni sulle imprese quali le loro registrazioni contabili e relazioni finanziarie, nonché gli avvisi ai sensi del diritto societario e gli avvisi degli organi giurisdizionali competenti per le procedure concorsuali.
Inoltre, il registro tedesco Transparenzregister fornisce i dati dei proprietari effettivi. Questo registro è stato istituito alla fine del 2017. Il registro non è ancora completo ed è ancora in fase di compilazione in termini di volume.
Partita Iva
In quanto Stato aderente all'Unione europea, la Germania ha un sistema di tassazione del valore aggiunto in linea con quanto previsto dalle direttive comunitarie in materia.
L’imposta sul valore aggiunto (Iva) tedesca prende il nome di Umsatzsteuer-Identifikationsnumme ed è stata introdotta nel 2007 per garantire gli scambi commerciali intracomunitari.
L'aliquota ordinaria che si applica in Germania è del 19% ma per determinati beni come alimentari e libri si riduce al 7%. Anche le importazioni sono soggette all’Iva in Germania.
Forme legali
La legislazione societaria tedesca è contenuta nel codice civile, nel codice commerciale e in determinate leggi dedicate alle tipologie di imprese. Come il diritto commerciale italiano, così quello tedesco distingue fra società di persone e società di capitali.
In Germania ci sono tre tipologie principali di costituzione di società di capitali:
- Aktiengesellschaft (AG) - S.p.a.
- Gesellschaft mit beschrankter Haftung (GmbH) - S.r.l.
- Unternehmergesellschaft (haftungbeschrankt) (UG) - S.r.l.s
L'AG viene solitamente scelta sia dalle imprese di grandi dimensioni che dalle imprese che stanno crescendo in nuovi settori dell'economia. Il capitale sociale è diviso in azioni, per cui questo tipo di società può raccogliere nuovi capitali più facilmente emettendo nuove azioni rispetto a molte altre tipologie di società. La struttura della AG è molto articolata, in quanto è richiesta la presenza di un consiglio di amministrazione che gestisce gli affari e le operazioni della società, il consiglio di sorveglianza e l'assemblea generale degli azionisti.
La GmbH è la tipologia societaria più diffusa in Germania per le imprese di piccole e medie dimensioni. I soci possono essere persone fisiche e/o persone giuridiche, la cui responsabilità è limitata al patrimonio della società. La GmbH, oltre a svolgere le attività descritte nell’oggetto sociale, può acquistare proprietà, concludere contratti e citare ed essere citata in tribunale.
L'UG costituisce la tipologia societaria più diffusa in Germania per costituire una start-up, in quanto basta conferire anche solo 1 Euro come capitale iniziale minimo per procedere con la costituzione. La UG è una variante della GmbH, pertanto la procedura di costituzione, di gestione e di amministrazione della società sono le stesse della GmbH.
Inoltre, esistono tre tipologie di società di persone:
- Offene Handelsgesellschaft (OHG) - Società in nome collettivo
- Gesellschaft Bürgerlichen Rechts (GbR) - Società semplice
- Kommanditgesellschaft (KG) - Società in accomandita semplice
L'OHG rappresenta una classica forma di partenariato per le medie e piccole imprese, la quale presenta una struttura simile alla GBR ma con vincoli di contabilità più rigorosi. Questo tipo di impresa deve essere iscritta nel registro del commercio e presso l’ufficio del commercio locale. Inoltre l’iscrizione al Registro delle imprese deve essere svolta da tutti i partner, visto che quest’ultimi sono responsabili in proprio per i debiti e le passività della OHG. I costi complessivi di registrazioni in genere ammontano a 400 euro.
La GbR è un’associazione di persone o imprese che possiedono come obiettivo il raggiungimento di uno scopo contrattuale comune. Per procedere con la sua formazione infatti almeno due partner devono raggiungere un’intesa concludendo un accordo di partnership. Fino a quando non si raggiunge un fatturato di oltre 250.000 euro tale associazione non viene considerata come un’attività commerciale e perciò non necessita l’iscrizione al Registro delle imprese.
La KG raffigura una forma legale connessa con la OHG, ma con l’opportunità di limitare la responsabilità di alcuni partner. Questa particolare tipologia di impresa inoltre prevede l’iscrizione obbligatoria al Registro delle imprese.
INFORMAZIONI COMMERCIALI E DATI DI PAGAMENTO SULLE AZIENDE DELLA GERMANIA DI CRIBIS D&B
La Germania è la quarta economia mondiale, in termini di PIL.
Cribis è proprietaria del programma Cribis iTrade (in partnership con D&B) con il quale si rilevano le abitudini di pagamento delle aziende nei confronti dei loro fornitori.
Cribis iTrade è il primo metodo per la condivisione delle informazioni sul credito commerciale tra Cribis D&B e le aziende.
Grazie al programma Cribis iTrade, si rilevano i seguenti comportamenti nei pagamenti delle aziende Tedesche:
- Pagamento Puntuale Entro i Termini: nel Q4 2023, in Germania, il 64% delle aziende tedesche paga regolarmente entro i Termini, rispetto alle aziende italiane che sono il 41,1%. La Germania occupa la quinta posizione nella classifica dei pagatori puntuali dell'Europa Settentrionale, dopo Danimarca, Polonia, Olanda e Svizzera.
- Pagamento in Ritardo di oltre 30 giorni rispetto ai Termini: in Germania, nel Q4 2023, solo il 2,3% delle aziende tedesche paga con oltre 30 giorni di ritardo rispetto ai termini, contro il 9,6% dell’Italia. La Germania è il 7° Paese dell'Europa Settentrionale con più aziende che pagano in ritardo, mentre l’Italia, è all’ottava posizione.
Dati di Pagamento D&B - Europa Settentrionale
Paesi |
Pagamento entro i Termini Q4 2023 | Ritardo oltre i 30gg rispetto ai Termini Q4 2023 |
---|---|---|
Danimarca | 94,2% | 0,4% |
Polonia | 82,7% | 3,2% |
Olanda | 76,1% | 1,7% |
Svizzera | 68,8% | 1,2% |
Germania | 64,0% | 2,3% |
Repubblica Ceca | 59,2% | 3,4% |
Svezia | 58,6% | 0,6% |
Lussemburgo | 56,1% | 5,2% |
Slovacchia | 52,3% | 3,7% |
Regno Unito | 51,5% | 8,8% |
Finlandia | 49,8% | 0,8% |
Irlanda | 43,2% | 7,0% |
Belgio | 40,4% | 7,4% |
TOP 10 AZIENDE IN GERMANIA CON CASA MADRE IN ITALIA
*in ordine di fatturato
TOP 10 AZIENDE IN ITALIA CON CASA MADRE IN GERMANIA
*in ordine di fatturato
FONTI
All Market Monitors Standard D&B, Country Risk D&B , Studio Pagamenti Cribis D&B, Wikipedia, Treccani, www.infomercatiesteri.it, www.fiscooggi.it, www.asd-int.com/it, www.misterfisco.it, Haver Analytics/Dun & Bradstreet, Haver Analytics/World Bank.