REGNO UNITO
SOMMARIO
![]() |
PROFILO DEL PAESE
Capitale: Londra
Lingua ufficiale: Inglese
Valuta: Sterlina
Sistema Politico: Monarchia costituzionale parlamentare con il primo ministro a capo del governo. Il potere esecutivo è esercitato dal governo, quello legislativo sia dal governo che dalle due camere del Parlamento di Westminster, la House of Lords e la House of Commons. Quello giudiziario è indipendente da esecutivo e legislativo. Il modello elettorale vigente è di tipo maggioritario puro (secondo la formula ‘first past the post’).
Popolazione (anni): 67,5
Superficie (km²): 243.610
PIL pro Capite (USD): 45.319
Aspettativa di vita (anni): 82
Alfabetizzazione (% della popolazione adulta): 99,90
Panoramica generale del Paese: Il Regno Unito si trova a nord-ovest del continente europeo ed è composto da quattro Paesi (Inghilterra, Galles, Scozia e Irlanda del Nord, l'ultima delle quali condivide un'isola separata con la Repubblica d'Irlanda).
Come membro dell'UE tra il 1973 e il 2020, il Regno Unito ha svolto un ruolo importante nella formazione dell'istituzione, ma è rimasto riluttante a cedere la sovranità in aree che considerava strategiche, anche prima del voto sulla Brexit del 2016. Il Regno Unito è un attore chiave della politica internazionale; i legami culturali, storici e ideologici lo rendono un alleato naturale degli Stati Uniti.
Due partiti principali (conservatori e laburisti) dominano la scena politica, con i partiti nazionali dell'Irlanda del Nord, della Scozia e del Galles, nonché i liberaldemocratici, che agiscono come forze secondarie. L'economia, dominata dal settore dei servizi, è altamente sviluppata, liberalizzata e integrata a livello globale.
Le società di servizi finanziari concentrate a Londra - uno dei principali centri finanziari del mondo - sono state a lungo un forte motore della crescita economica, aiutando il Regno Unito a superare la maggior parte delle altre economie del G7 nei dieci anni fino al 2007. Tuttavia, la crisi finanziaria internazionale del 2008 ha trasformato la dipendenza dai servizi bancari e correlati in una vulnerabilità, ora enfatizzata dall'uscita del Regno Unito dall'UE.
RICHIEDI I NOSTRI REPORT ESTERO
Se lavori con l'estero richiedi i Report iCRIBIS disponibili sulle aziende di tutto il mondo. Potrai verificare la struttura societaria, l'attività effettivamente svolta, i bilanci, i collegamenti e l'appartenenza a gruppi di imprese, oltre a una valutazione della rischiosità.
COME FUNZIONA
1 - Registrati gratuitamente ed Effettua il login
2 - Seleziona Azienda Estero dalla barra in alto
3 - Cerca per ragione sociale e Paese
4 - Seleziona l'azienda tra i possibili candidati
5 - Vai al carrello ed effettua il pagamento
6 - Ricevi il Report subito via email e nel tuo Profilo
SINTESI DATI MACROECONOMICI
L'economia del Regno Unito ha registrato una forte crescita nel primo semestre del 2024, ma da allora ha rallentato fino a raggiungere lo 0,1% nel terzo trimestre.
Sebbene l’andamento futuro dei tassi di interesse non sia chiaro, la Bank of England sembra offrire una visione più positiva sull'inflazione, con una riduzione dei tassi ad agosto e novembre.
A ottobre l'IPC è salito al 2,3% y/y per via dell'aumento dei prezzi dell'energia, a seguito dell'aumento del 10% del tetto massimo dei prezzi dell'energia nel Regno Unito.
Il rapporto Dun & Bradstreet Global Business Optimism Insights del quarto trimestre del 2024 ha rilevato che l'ottimismo delle imprese nel Regno Unito è aumentato del 13,2%, riflettendo una maggiore positività.
Dati Storici/Previsioni
DATI | 2024 | 2025 | 2026 | 2027 | 2028 | 2029 |
---|---|---|---|---|---|---|
Crescita % PIL reale | 0,9 | 1,4 | 1,9 | 2,0 | 2,0 | 2,0 |
PIL pro capite (USD) | 52.109,2 | 53.829,1 | 54.688,8 | 54.369,9 | 54.575,2 | 58.856,9 |
Popolazione (mln) | 69,1 | 69,6 | 69,9 | 70,3 | 70,6 | 71,0 |
C/A balance (% PIL) | -4,9 | -4,5 | -4,5 | -5,0 | -4,9 | -4,7 |
Riserve valutarie in USD (mld) | 160,5 | 163,7 | 167,0 | 170,3 | 173,7 | 177,2 |
Importazioni (mesi) | 1,7 | 1,7 | 1,6 | 1,6 | 1,7 | 1,7 |
Conto delle partite correnti in USD (mld) | -175,8 | -166,6 | -170,9 | -190,0 | -187,7 | -177,2 |
Inflazione (media % annua) | 2,7 | 2,5 | 2,0 | 2,0 | 2,0 | 2,0 |
PIL nominale in USD (mld) | 3.602,7 | 3.743,9 | 3.824,5 | 3.821,9 | 3.834,2 | 3.751,3 |
Bilancio dello Stato (PIL %) | -1,9 | -1,6 | -1,5 | -1,2 | -1,1 | -1,1 |
POTENZIALE DI MERCATO
Il potenziale di mercato del Regno Unito è solido, in quanto il Paese offre un'ampia base di consumatori (circa 70 milioni nei prossimi anni) con un elevato tenore di vita e la crescita dei salari continua a superare l'inflazione dei prezzi al consumo. Le tariffe e le barriere all'ingresso nel mercato sono generalmente basse.
All'inizio di dicembre 2024, il Cancelliere ha annunciato che il Regno Unito sta cercando nuovi legami con l'UE, in modo da creare nuove opportunità di commercio e approfondire le relazioni con le imprese del continente. A metà dicembre 2024, il Regno Unito ha aderito al CPTPP (Comprehensive and Progressive Agreement for Trans-Pacific Partnership), un'area di libero scambio che ora comprende 12 economie tra cui Singapore, Australia, Giappone e Nuova Zelanda.
Il salario minimo è aumentato del 6,7% raggiungendo così le 12,21 sterline all'ora, l'equivalente di un aumento di 1.400 sterline all'anno per un dipendente a tempo pieno.
Principali Restrizioni all'importazione
Tariffe/Barriere | UK | GERMANIA | US | FRANCIA | IRLANDA |
---|---|---|---|---|---|
Overall Weighted Mean Tariff | 0,7 | 1,4 | 1,5 | 1,4 | 1,4 |
Overall Weighted Mean Tariff - Manufacturing | 0,7 | 1,4 | 1,6 | 1,4 | 1,4 |
Overall Weighted Mean Tariff - Primary Products | 1 | 1,3 | 1 | 1,3 | 1,3 |
Share of tariff lines with international peaks | 2,9 | 5,5 | 5,9 | 5,5 | 5,5 |
Share of tariff with international peaks - Manufacturing | 0,2 | 0,3 | 4,8 | 0,3 | 0,3 |
Share of tariff with international peaks - Primary | 9,9 | 18,2 | 10,2 | 18,2 | 18,2 |
Source: Haver Analytics/World Bank
Impatto sulle imprese
L'aumento dei costi dell'energia, gli ulteriori aumenti salariali previsti dal bilancio e i potenziali attriti commerciali potrebbero far salire l'inflazione nei prossimi mesi.
Durante agosto e novembre, la Bank of England si è concentrata sulla riduzione dei tassi d'interesse, soprattutto perché l'inflazione è recentemente scesa al di sotto dell'obiettivo della Banca Centrale del 2,0%, ma il ritmo di riduzione dei tassi di interesse potrebbe essere più lento di quanto previsto prima della redazione del Bilancio d’Autunno.
Import ed export con l’Italia
L'Italia è il 12° mercato di destinazione delle esportazioni del Regno Unito. Il valore complessivo delle esportazioni italiane nel 2024 ha superato i 27 milioni di euro.
L’Italia è il 5° fornitore del Regno Unito.
Il Regno Unito è il 6° mercato di destinazione dell'export dell'Italia.
Il Regno Unito è il 17° fornitore dell’Italia.
I principali settori delle esportazioni italiane nel Regno Unito sono:
- Mezzi di trasporto
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco
- Macchinari e apparecchi n.c.a.
- Prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
- Articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici
Invece, i principali settori delle importazioni italiane dal Regno Unito sono:
- Mezzi di trasporto
- Macchinari e apparecchi n.c.a.
- Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti
- Computer, apparecchi elettronici e ottici Sostanze e prodotti chimici
- Sostanze e prodotti chimici
- Prodotti alimentari, bevande e tabacco
-
LE IMPRESE NEL REGNO UNITO
Camera di Commercio
La Companies House è la Camera di Commercio per il Regno Unito e comprende Inghilterra e Galles, Irlanda del Nord e Scozia. Il registro fornisce informazioni reperite da società, società a responsabilità limitata, società in accomandita semplice, grandi società di paesi terzi, GEIE (gruppi europei di interesse economico), fusioni transfrontaliere e SE (Societas Europaea, società europee). Il registro non contiene informazioni sulle imprese individuali, sulle società in nome collettivo e sulle denominazioni sociali.
La legge più importante in materia e che regola il funzionamento del registro britannico è la Companies Act del 2006, secondo cui qualsiasi società o i rappresentanti legali della stessa trasmettono le informazioni al registro delle imprese per la loro registrazione, diventando così un fascicolo consultabile dal pubblico.
Nel caso di trasmissione di informazioni inesatte al registro, possono essere applicate sanzioni penali. Infatti, l'articolo 1112 della Companies Act del 2006 prevede come reato il fatto di comunicare al registro consapevolmente o per negligenza informazioni errate, false o ingannevoli.
Partita Iva
L’imposta sul valore aggiunto (Vat Number) è stata introdotta nel Regno Unito nel 1973 a seguito dell’ingresso del Paese nella Comunità europea. L’aliquota Iva standard nel paese è 20%, mentre le aliquote ridotte sono rispettivamente del 5% e 0%.
Forme legali
I principali tipi di società nel Regno Unito sono i seguenti:
- Ltd (Private Limited Company);
- Plc (Public Limited Company).
- LLP (Limited Liability Partnership).
La Ltd è l’equivalente della società a responsabilità limitata di diritto italiano, con la differenza che la partecipazione in una Ltd è rappresentata da azioni e non da quote; mentre la Plc costituisce il tipo societario equivalente della società per azioni di diritto italiano. Sia la Ltd che la Plc possono essere avere un solo socio (persona fisica o persona giuridica) e un solo amministratore.
La LLP è, invece, una società di persone nella quale però la responsabilità dei soci è limitata e le partecipazioni sono rappresentate da azioni. Per la costituzione di una LLP sono necessarie almeno due persone. Lo statuto di una LLP non è soggetto all'obbligo di deposito presso il registro delle imprese (Companies House).
Le Ltd e le LLP costituiscono i tipi di società più diffusi.
INFORMAZIONI COMMERCIALI E DATI DI PAGAMENTO SULLE AZIENDE DEL REGNO UNITO DI CRIBIS D&B
Secondo uno studio della Aston University, la Brexit ha avuto un impatto importante dal punto di vista del commercio britannico con l’Unione Europea. L’università ha stimato che le esportazioni dal Regno Unito verso l’Unione Europea saranno più basse del 17% rispetto a come sarebbero state nel caso in cui la Brexit non fosse avvenuta.
Nel lungo periodo, l’impegno del governo verso un commercio relativamente più libero potrebbe influenzare positivamente il potenziale di mercato.
Tuttavia, nel complesso il Regno Unito è il Paese con la quota più elevata di ritardi gravi (8,8%) nell’Europa Settentrionale; questo è il dato che è stato rilevato dal programma Cribis iTrade.
Cribis iTrade (in partnership con D&B) è il programma con il quale si rilevano le abitudini di pagamento delle aziende nei confronti dei loro fornitori: è il primo metodo per la condivisione delle informazioni sul credito commerciale tra Cribis D&B e le aziende.
Grazie al programma Cribis iTrade, si rilevano i seguenti comportamenti nei pagamenti delle aziende del Regno Unito:
- Pagamento Puntuale Entro i Termini: nel Q4 2023, nel Regno Unito, il 51,5% delle aziende paga regolarmente entro i Termini. Il Regno Unito si posiziona in decima posizione nella classifica dei pagatori puntuali dell’Europa Settentrionale.
- Pagamento in Ritardo di oltre 30 giorni rispetto ai Termini: nel Regno Unito, nel Q4 2023, l’8,8% delle aziende ha pagato con oltre 30 giorni di ritardo rispetto ai termini.
Dati di Pagamento D&B - Europa Settentrionale
Paesi |
Pagamento entro i Termini Q4 2023 | Ritardo oltre i 30gg rispetto ai Termini Q4 2023 |
---|---|---|
Danimarca | 94,2% | 0,4% |
Polonia | 82,7% | 3,2% |
Olanda | 76,1% | 1,7% |
Svizzera | 68,8% | 1,2% |
Germania | 64,0% | 2,3% |
Repubblica Ceca | 59,2% | 3,4% |
Svezia | 58,6% | 0,6% |
Lussemburgo | 56,1% | 5,2% |
Slovacchia | 52,3% | 3,7% |
Regno Unito | 51,5% | 8,8% |
Finlandia | 49,8% | 0,8% |
Irlanda | 43,2% | 7,0% |
Belgio | 40,4% | 7,4% |
TOP 10 AZIENDE IN REGNO UNITO CON CASA MADRE IN ITALIA
*in ordine di fatturato
TOP 10 AZIENDE IN ITALIA CON CASA MADRE IN REGNO UNITO
*in ordine di fatturato
FONTI
All Market Monitors Standard D&B, Country Risk D&B , Studio Pagamenti Cribis D&B, Wikipedia, Treccani, www.infomercatiesteri.it, www.fiscooggi.it, www.asd-int.com/it, www.misterfisco.it, Haver Analytics/Dun & Bradstreet, Haver Analytics/World Bank.