iCribis TRENDS, la rubrica iCribis che ogni mese ti svela quali sono i dati più ricercati dal mercato


PROFILO DELLE AZIENDE PIU' RICERCATE SU iCRIBIS IN ITALIA E I PAESI ESTERI PIU' RICHIESTI

Aggiornamento: Marzo 2025


Questo mese analizziamo i dati di febbraio 2025 per scoprire quale sia il profilo delle aziende più ricerca in Italia e in quali Paesi Esteri si sono concentrate la maggior parte delle richieste di informazioni commerciali. Vediamo, anche, quali variazioni si sono verificate rispetto al mese precedente. Quindi, il mese prossimo, ad aprile 2025, vi forniremo nuovi aggiornamenti sulla base dei dati di Marzo 2025 e le eventuali variazioni intervenute.

PROFILO DELLE AZIENDE ITALIANE PIU' RICERCATE A FEBBRAIO 2025

Analizziamo il profilo delle aziende più richieste a Febbraio 2025 dal punto di vista geografico, dimensionale, e di rischio commerciale.

Distribuzione per forma giuridica

A Febbraio, rileviamo che il 53% delle aziende ricercate sono imprese individuali, percentuale inferiore di 3,9 pti rispetto a gennaio 2024.  Le richieste sono, quindi, aumentate sulle società di capitali (+3,4 pti) e sulle società di persone (+0,5 pti).

Distribuzione geografica: top Regioni e Province

  • Regioni

Anche a Febbraio 2025, così come nel 2024 e nel primo mese del 2025, le prime 3 regioni dove si concentrano la maggioranza delle richieste sono la Lombardia, il Lazio e la Campania che, da sole, rappresentano il 36% delle ricerche.

Posizione Regioni  % Regioni 
1 LOMBARDIA 14,6%
2 LAZIO 11,0%
3 CAMPANIA  9,8%

Anche se queste Regioni mantengono saldamente la cima notiamo che, rispetto gennaio 2025, in Lombardia le richieste hanno subito un lieve aumento (+0,5 pti), mentre subiscono una lieve flessione in Campania e nel Lazio. In generale, le prime 10 Regioni rappresentano oltre l'84% del totale.

  • Province

La richiesta di informazioni sulle aziende, si concentra sulle prime 5 province che a Febbraio 2025 pesano il 27,6% (-0,8 pti) rispetto al 28,4% di Gennaio 2025.

Posizione Prov.  %  Febbraio 2025
% Gennaio 2025
1 RM- Roma 8,4% 8,9%
2 NA-Napoli 6,2% 6,6%
3 MI-Milano 6,2% 6,0%
4 TO-Torino 4,3% 3,9%
5 BA-Bari 2,9% 2,9%

Distribuzione per Codice  Ateco (Attività aziendale)

A Febbraio 2025, le ricerche sui primi codici Ateco richiesti sono aumentate rispetto a Gennaio 2025 (+2,36 pti). Rimangono stabili, seppur in posizioni differenti, 8 codici Ateco mentre ne entrano 2 nuovi: l'Ateco 432201 e l' Ateco 56102 rispettivamente in 8° e 9° posizione, a scapito degli Ateco 141 (allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo e 451101 (commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri) che scendono ben oltre la decima posizione (rispettivamente alla 33° e all'11° posto).

Posizione Ateco Descrizione Ateco % Ateco
1 561011 Ristorazione con somministrazione 4,22%
2 412 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali 4,06%
3 563 Bar e altri esercizi simili senza cucina 3,59%
4 433901 Attivita' non specializzate di lavori edili (muratori) 2,42%
5 4941 Trasporto di merci su strada 2,24%
6 432101 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione) 1,95%
7 6831 Intermediari nella mediazione immobiliare 1,82%
8 432201 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione 1,40%
9 56102 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 1,36%
10 960201 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere 1,35%

Distribuzione per Stato Attività

E' interessante notare come a Febbraio 2025 il 75,1% delle aziende richieste risultasse Attiva, contro un 25% di aziende risultate poi cessate/in chiusura. Rispetto al gennaio 2025, la % delle aziende Attive richieste a febbraio 2025 è superiore di quasi 4 pti.

Stato Attività  % Stato Attività 
Attiva     75,1%
Cessata 21,4%
In chiusura 1,1%
Inattiva o Sospesa 2,3%

Focus sulle Aziende Attive: Bilancio, Dipendenti, D&B Rating (affidabilità commerciale)

Vediamo, ora, le caratteristiche delle aziende Attive (il 75,1% delle aziende richieste):

Rispetto a Febbraio 2025, aumenta il numero di verifiche effettuate su aziende che hanno il Bilancio e che rappresentano il 41% delle richieste (contro il 36% del mese precedente): sono costituite per il 99% da società di capitali e per l'1% da società di persone. Il 59% delle aziende richieste senza bilancio è, invece, costituita dalle Imprese Individuali.

Analizzando la distribuzione per Fasce di Fatturato (aziende attive con bilancio), si nota come il numero di richieste su aziende micro (fascia 1) sia diminuita di 2,1 punti a vantaggio della verifica su aziende con fatturati maggiori (in particolare, sono cresciute di 1,2 pti le aziende con fatturato compreso tra 50.000.001 -250.000.000€ (fascia 9). Le verifiche su aziende con un fatturato da 100.001€ a 5.000.000€ (fasce 4,5 e 6) rappresentano, anche a Febbraio 2025 il 58% delle richieste.

 Fascia fatturato  %
1 ) da 0 <10.000 4,9%
2) da 10.001 a 50.000 3,7%
3) da 50.001 a 100.000 4,6%
4) da 100.001 a  500.000 19,6%
5) da 500.001 a 1.000.000 11,1%
6) da 1.000.001 a 5.000.000 25,9%
7) da 5.000.001 a 10.000.000 8,9%
8) da 10.000.001 a 50.000.000 12,00%
9) da 50.000.001 a 250.000.000 5,7%
oltre 250.000.001  2,5%

 

  • Dipendenti

A Febbraio 2025, rispetto al mese precedente, risultano essere meno ricercate le aziende con pochi dipendenti (da 0 - < 2), a favore di tutte le altre fasce; in particolare, aumenta di quasi un 1 pto % la ricerca di aziende con dipendenti compresi tra 17 - <50.

Il territorio economico italiano si conferma essere rappresentato da aziende micro- piccole. Il 65,5% delle aziende ha da '0' a 4 dipendenti (inclusi). Questo dato, però, è in lieve flessione rispetto al mese precedente (che pesava il 68%), a favore delle altre classi.

Fascia Nr dipendenti % Dipendenti su aziende Attive
da 0 - < 2 43,5%
2  -  <5 22,0%
5 - < 17 19,3%
17 - <50 7,9%
50 - < 250 4,9%
>= 250 2,4%

  • Rating – Affidabilità commerciale

Ultimo, ma estremamente importante, è capire qual è il rischio commerciale e l'affidabilità delle aziende attive richieste. Il Rating D&B, infatti, esprime il livello di rischio di fallimento di un’impresa, nei successivi 12 mesi (ove Rating 1 identifica le aziende con rischio minino e Rating 4 quelle con rischio alto).

A Febbraio continua il trend positivo, iniziato già a gennaio 2025, delle richieste su aziende che hanno Rating 1 (rischio minimo) e che, oggi, rappresentano quasi il 14% delle richieste ( +1,8% pti rispetto a gennaio 2025). La % di aziende con Rating 4 (rischio massimo), rispetto a Gennaio 2025, subisce un lieve aumento ( +0,1%) pesando complessivamente il 9,9% delle richieste.

Rating  % Rating
1 - rischio minimo 13,7%
2 - rischio basso 32,4%
3 - rischio medio 44,1%
4 - rischio alto 9,9%

Terminata l'analisi del profilo delle aziende italiane richieste in iCribis a Febbraio 2025, diamo uno sguardo al contesto internazionale.

SU QUALI PAESI ESTERI SONO STATA FATTE LE RICHIESTE SU iCRIBIS A FEBBRAIO 2025

La tabella mostra i primi 10 Paesi esteri che sono stati oggetto di ricerche. A febbraio 2025, registriamo un aumento dell'8% delle richieste su aziende estere. In particolare, la Germania e la Svizzera continuano a mantenere la prima posizione, nonostante abbiano registrato una flessione delle numero delle aziende ricercate rispettivamente del -19% e del  -3%. Guadagna una posizione il Regno unito che, a febbraio, si posiziona al terzo posto con un +18% delle richieste a scapito della Spagna che, invece, scende al 6° posto, registrando una flessione del 13% rispetto alle richieste di gennaio 2025.

Un altro Paese che, invece, è salito in graduatoria è gli Stati uniti che passano dalla 6° posizione di gennaio 2025, al 4° posto nelle ricerche di febbraio 2025.

Questo mese, è anche interessante notare che Paesi come i Paesi Bassi ed il Brasile non sono più tra i primi 10 richiesti e vengono, invece, rimpiazzati dalle new entry Lussemburgo e Grecia, rispettivamente al 7° e al 10° posto in classifica.

Posizione Paesi più Ricercati % Aziende Paese
1 Germania - DE 10,1%
2 Svizzera - CH 8,9%
3 Regno Unito - GB  7,7%
4 Stati Uniti - US 7,4%
5 Francia- FR 6,8%
6 Spagna - ES 6%
7 Lussemburgo 5,9%
8 Romania - RO 3,9%
9 Bulgaria - BG 2,7%
10 Grecia- GR 2,1%

CURIOSITA' ESTERE...

Quali sono, invece, i Paesi meno richiesti che a febbraio 2025 sono oltre la 50° posizione? Essi sono: Singapore, Slovenia, Thailandia, Tunisia e Vietnam.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.

iCribis TRENDS, la rubrica iCribis che ogni mese ti svela quali sono i dati più ricercati dal mercato


PROFILO DELLE AZIENDE PIU' RICERCATE SU iCRIBIS IN ITALIA E I PAESI ESTERI PIU' RICHIESTI

Aggiornamento: Marzo 2025


Questo mese analizziamo i dati di febbraio 2025 per scoprire quale sia il profilo delle aziende più ricerca in Italia e in quali Paesi Esteri si sono concentrate la maggior parte delle richieste di informazioni commerciali. Vediamo, anche, quali variazioni si sono verificate rispetto al mese precedente. Quindi, il mese prossimo, ad aprile 2025, vi forniremo nuovi aggiornamenti sulla base dei dati di Marzo 2025 e le eventuali variazioni intervenute.

PROFILO DELLE AZIENDE ITALIANE PIU' RICERCATE A FEBBRAIO 2025

Analizziamo il profilo delle aziende più richieste a Febbraio 2025 dal punto di vista geografico, dimensionale, e di rischio commerciale.

Distribuzione per forma giuridica

A Febbraio, rileviamo che il 53% delle aziende ricercate sono imprese individuali, percentuale inferiore di 3,9 pti rispetto a gennaio 2024.  Le richieste sono, quindi, aumentate sulle società di capitali (+3,4 pti) e sulle società di persone (+0,5 pti).

Distribuzione geografica: top Regioni e Province

  • Regioni

Anche a Febbraio 2025, così come nel 2024 e nel primo mese del 2025, le prime 3 regioni dove si concentrano la maggioranza delle richieste sono la Lombardia, il Lazio e la Campania che, da sole, rappresentano il 36% delle ricerche.

Posizione Regioni  % Regioni 
1 LOMBARDIA 14,6%
2 LAZIO 11,0%
3 CAMPANIA  9,8%

Anche se queste Regioni mantengono saldamente la cima notiamo che, rispetto gennaio 2025, in Lombardia le richieste hanno subito un lieve aumento (+0,5 pti), mentre subiscono una lieve flessione in Campania e nel Lazio. In generale, le prime 10 Regioni rappresentano oltre l'84% del totale.

  • Province

La richiesta di informazioni sulle aziende, si concentra sulle prime 5 province che a Febbraio 2025 pesano il 27,6% (-0,8 pti) rispetto al 28,4% di Gennaio 2025.

Posizione Prov.  %  Febbraio 2025
% Gennaio 2025
1 RM- Roma 8,4% 8,9%
2 NA-Napoli 6,2% 6,6%
3 MI-Milano 6,2% 6,0%
4 TO-Torino 4,3% 3,9%
5 BA-Bari 2,9% 2,9%

Distribuzione per Codice  Ateco (Attività aziendale)

A Febbraio 2025, le ricerche sui primi codici Ateco richiesti sono aumentate rispetto a Gennaio 2025 (+2,36 pti). Rimangono stabili, seppur in posizioni differenti, 8 codici Ateco mentre ne entrano 2 nuovi: l'Ateco 432201 e l' Ateco 56102 rispettivamente in 8° e 9° posizione, a scapito degli Ateco 141 (allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo e 451101 (commercio all'ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri) che scendono ben oltre la decima posizione (rispettivamente alla 33° e all'11° posto).

Posizione Ateco Descrizione Ateco % Ateco
1 561011 Ristorazione con somministrazione 4,22%
2 412 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali 4,06%
3 563 Bar e altri esercizi simili senza cucina 3,59%
4 433901 Attivita' non specializzate di lavori edili (muratori) 2,42%
5 4941 Trasporto di merci su strada 2,24%
6 432101 Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione) 1,95%
7 6831 Intermediari nella mediazione immobiliare 1,82%
8 432201 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione 1,40%
9 56102 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto 1,36%
10 960201 Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere 1,35%

Distribuzione per Stato Attività

E' interessante notare come a Febbraio 2025 il 75,1% delle aziende richieste risultasse Attiva, contro un 25% di aziende risultate poi cessate/in chiusura. Rispetto al gennaio 2025, la % delle aziende Attive richieste a febbraio 2025 è superiore di quasi 4 pti.

Stato Attività  % Stato Attività 
Attiva     75,1%
Cessata 21,4%
In chiusura 1,1%
Inattiva o Sospesa 2,3%

Focus sulle Aziende Attive: Bilancio, Dipendenti, D&B Rating (affidabilità commerciale)

Vediamo, ora, le caratteristiche delle aziende Attive (il 75,1% delle aziende richieste):

Rispetto a Febbraio 2025, aumenta il numero di verifiche effettuate su aziende che hanno il Bilancio e che rappresentano il 41% delle richieste (contro il 36% del mese precedente): sono costituite per il 99% da società di capitali e per l'1% da società di persone. Il 59% delle aziende richieste senza bilancio è, invece, costituita dalle Imprese Individuali.

Analizzando la distribuzione per Fasce di Fatturato (aziende attive con bilancio), si nota come il numero di richieste su aziende micro (fascia 1) sia diminuita di 2,1 punti a vantaggio della verifica su aziende con fatturati maggiori (in particolare, sono cresciute di 1,2 pti le aziende con fatturato compreso tra 50.000.001 -250.000.000€ (fascia 9). Le verifiche su aziende con un fatturato da 100.001€ a 5.000.000€ (fasce 4,5 e 6) rappresentano, anche a Febbraio 2025 il 58% delle richieste.

 Fascia fatturato  %
1 ) da 0 <10.000 4,9%
2) da 10.001 a 50.000 3,7%
3) da 50.001 a 100.000 4,6%
4) da 100.001 a  500.000 19,6%
5) da 500.001 a 1.000.000 11,1%
6) da 1.000.001 a 5.000.000 25,9%
7) da 5.000.001 a 10.000.000 8,9%
8) da 10.000.001 a 50.000.000 12,00%
9) da 50.000.001 a 250.000.000 5,7%
oltre 250.000.001  2,5%

 

  • Dipendenti

A Febbraio 2025, rispetto al mese precedente, risultano essere meno ricercate le aziende con pochi dipendenti (da 0 - < 2), a favore di tutte le altre fasce; in particolare, aumenta di quasi un 1 pto % la ricerca di aziende con dipendenti compresi tra 17 - <50.

Il territorio economico italiano si conferma essere rappresentato da aziende micro- piccole. Il 65,5% delle aziende ha da '0' a 4 dipendenti (inclusi). Questo dato, però, è in lieve flessione rispetto al mese precedente (che pesava il 68%), a favore delle altre classi.

Fascia Nr dipendenti % Dipendenti su aziende Attive
da 0 - < 2 43,5%
2  -  <5 22,0%
5 - < 17 19,3%
17 - <50 7,9%
50 - < 250 4,9%
>= 250 2,4%

  • Rating – Affidabilità commerciale

Ultimo, ma estremamente importante, è capire qual è il rischio commerciale e l'affidabilità delle aziende attive richieste. Il Rating D&B, infatti, esprime il livello di rischio di fallimento di un’impresa, nei successivi 12 mesi (ove Rating 1 identifica le aziende con rischio minino e Rating 4 quelle con rischio alto).

A Febbraio continua il trend positivo, iniziato già a gennaio 2025, delle richieste su aziende che hanno Rating 1 (rischio minimo) e che, oggi, rappresentano quasi il 14% delle richieste ( +1,8% pti rispetto a gennaio 2025). La % di aziende con Rating 4 (rischio massimo), rispetto a Gennaio 2025, subisce un lieve aumento ( +0,1%) pesando complessivamente il 9,9% delle richieste.

Rating  % Rating
1 - rischio minimo 13,7%
2 - rischio basso 32,4%
3 - rischio medio 44,1%
4 - rischio alto 9,9%

Terminata l'analisi del profilo delle aziende italiane richieste in iCribis a Febbraio 2025, diamo uno sguardo al contesto internazionale.

SU QUALI PAESI ESTERI SONO STATA FATTE LE RICHIESTE SU iCRIBIS A FEBBRAIO 2025

La tabella mostra i primi 10 Paesi esteri che sono stati oggetto di ricerche. A febbraio 2025, registriamo un aumento dell'8% delle richieste su aziende estere. In particolare, la Germania e la Svizzera continuano a mantenere la prima posizione, nonostante abbiano registrato una flessione delle numero delle aziende ricercate rispettivamente del -19% e del  -3%. Guadagna una posizione il Regno unito che, a febbraio, si posiziona al terzo posto con un +18% delle richieste a scapito della Spagna che, invece, scende al 6° posto, registrando una flessione del 13% rispetto alle richieste di gennaio 2025.

Un altro Paese che, invece, è salito in graduatoria è gli Stati uniti che passano dalla 6° posizione di gennaio 2025, al 4° posto nelle ricerche di febbraio 2025.

Questo mese, è anche interessante notare che Paesi come i Paesi Bassi ed il Brasile non sono più tra i primi 10 richiesti e vengono, invece, rimpiazzati dalle new entry Lussemburgo e Grecia, rispettivamente al 7° e al 10° posto in classifica.

Posizione Paesi più Ricercati % Aziende Paese
1 Germania - DE 10,1%
2 Svizzera - CH 8,9%
3 Regno Unito - GB  7,7%
4 Stati Uniti - US 7,4%
5 Francia- FR 6,8%
6 Spagna - ES 6%
7 Lussemburgo 5,9%
8 Romania - RO 3,9%
9 Bulgaria - BG 2,7%
10 Grecia- GR 2,1%

CURIOSITA' ESTERE...

Quali sono, invece, i Paesi meno richiesti che a febbraio 2025 sono oltre la 50° posizione? Essi sono: Singapore, Slovenia, Thailandia, Tunisia e Vietnam.


CHI SIAMO

iCRIBIS è il portale e-commerce di Cribis che offre accesso alla banca dati di informazioni commerciali su imprese italiane ed estere. Ideale per piccole imprese e professionisti, iCRIBIS aiuta a tutelare i crediti e ridurre gli insoluti. Migliaia di piccole aziende e privati lo scelgono quotidianamente per informarsi su clienti, fornitori e concorrenti, con la garanzia di dati di qualità, sempre accessibili online.